Le competenze

Le competenze che aiutano a trovare lavoro

Homepage | Competenze

Guarda il video infografico su quali competenze aiutano a trovare lavoro

1. Quali sono le competenze che aiutano a trovare lavoro?

Conoscere le esigenze delle imprese in termini di competenze aggiunge un ulteriore elemento per una preparazione più mirata e offre quindi il vantaggio di aumentare le probabilità di successo nella ricerca del lavoro. Le competenze sono suddivise in quattro grandi gruppi: comunicative, tecnologiche, trasversali e “green” e colgono le raccomandazioni della Commissione europea sulle “Key competences for Lifelong learning”.

COMUNICATIVE

  • Comunicare in italiano informazioni dell’impresa
  • Comunicare in lingue straniere informazioni dell’impresa

GREEN

  • Risparmio energetico e sostenibilità ambientale

TRASVERSALI

  • Flessibilità e adattamento
  • Problem solving
  • Lavorare in autonomia
  • Lavorare in gruppo

TECNOLOGICHE

  • Utilizzare competenze digitali
  • Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
  • Applicare tecnologie 4.0 per innovare processi

Il radar mostra il livello di importanza dei tre gruppi di competenze (trasversali, tecnologiche e «green») per i tre livelli di istruzione. Si nota subito che al crescere del livello di istruzione ricercato dalle imprese cresce anche la preferenza per tutte le competenze.

Le competenze richieste dalle imprese

«Flessibilità e adattamento» è la competenza ritenuta più importante dalle imprese per tutti i livelli di istruzione. Nel radar infatti si vede che l’indicatore che punta a questa competenza arriva intorno al 100% per tutti i livelli di studio; significa che le imprese ritengono utile questa competenza per tutti i candidati che cercano.

Se si osserva il livello universitario (verde chiaro), di pari importanza rispetto a «Flessibilità e adattamento», si trovano anche tutte le altre competenze trasversali (lavorare in gruppo, problem solving e lavorare in autonomia) e la capacità di utilizzare le competenze digital.

La preferenza per le diverse competenze varia non solo al variare del livello di istruzione ma anche dei singoli indirizzi di studio.

2. Le competenze digitali

La Commissione Europea ha stilato l’elenco delle competenze chiave per l’apprendimento permanente. La competenza digitale presuppone il saper utilizzare le nuove tecnologie con dimestichezza, spirito critico e responsabile per la formazione, il lavoro e la vita quotidiana.

Comprende, ad esempio, l’alfabetizzazione informatica e digitale, la creazione di contenuti digitali (inclusa la programmazione), la sicurezza (compreso l’essere a proprio agio nel mondo digitale e possedere competenze relative alla cybersicurezza), le questioni legate alla proprietà intellettuale, la risoluzione di problemi e il pensiero critico.»

Agenzia per l’Italia Digitale (AgID)
Il quadro di riferimento per le competenze digitali dei cittadini

Le 5 aree di competenze digitali individuate dall’ AgID

  1. Alfabetizzazione su informazioni e dati
  2. Comunicazione e collaborazione
  3. Creazione di contenuti digitali
  4. Sicurezza
  5. Risolvere problemi

Apposite normative nazionali ed internazionali stanno intervenendo per colmare le mancanze di competenze digitali non solo di base, sempre più richieste a tutti i livelli professionali, ma anche quelle avanzate, necessarie per l’evoluzione del Sistema Economico. Secondo l’European Skills and Jobs Survey (Cedefop, 2017), circa l’85% di tutti i posti di lavoro nell’UE necessita almeno di un livello di competenze digitali di base.

Approfondisci il tema consultando il volume del Sistema informativo Excelsior dedicato alle competenze digitali.

Sistema informativo Excelsior dedicato alle competenze digitali

3. Le competenze green

Per competenze green si intendono l’attitudine al risparmio energetico e la sensibilità alla riduzione dell’impatto ambientale delle attività aziendali. Le imprese green nell’indagine sono quelle che hanno richiesto competenze green ad almeno la metà dei profili ricercati. Nel 2020, sono state circa 560mila le imprese italiane ad aver investito in lavoratori con queste competenze.

Il Sistema informativo Excelsior, dedica un intero volume alle competenze green. Vi consigliamo di sfogliarlo per approfondire questa tematica che sarà sempre più di attualità e che offrirà maggiori opportunità di lavoro a chi si sarà «equipaggiato» in anticipo.

Sistema informativo Excelsior dedicato alle competenze green

I settori economici della provincia dove sono maggiormente richieste le competenze green di grado elevato.

Scopri tutti i contenuti del capitolo

Scarica qui l’estratto della guida completa #FAILASCELTAGIUSTA anno 2021

Scarica la guida

Scarica qui la guida completa
#FAILASCELTAGIUSTA anno 2021

Preferenze delle imprese verso i principali indirizzi di studio

SCOPRI GLI INDIRIZZI DI STUDIO →

XS
SM
MD
LG
XL
XXL