Scenari futuri

Uno sguardo al prossimo futuro

Homepage | Scenari futuri

Premessa

Partiamo con uno sguardo al prossimo futuro, per capire come ci si aspetta cambi il mercato del lavoro dal punto di vista dei fabbisogni professionali e formativi da parte delle imprese italiane e, a tal fine, utilizziamo i dati esito dello studio condotto da Unioncamere e presentato nel volume:
Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2021-2025).

1. I cambiamenti in atto e gli interventi delle politiche nazionali e internazionali per la ripresa economica

#Failasceltagiusta presenta, pur con la consapevolezza di uno scenario in continua evoluzione, una previsione della domanda di lavoro da parte delle imprese anche alla luce del contributo delle politiche nazionali ed internazionali già attivate o in programma e delle azioni a favore della ripresa economica e del sostegno al reddito (il Piano europeo Next Generation EU chiamato anche Recovery Fund, il NADEF e la Legge di Bilancio).

I dati considerano l’attuale contesto socio-economico caratterizzato da tre grandi transizioni: digitale, ambientale e demografica.

L’impatto della rivoluzione digitale alimenterà la domanda di nuove figure professionali altamente qualificate che richiederanno competenze complesse e specifiche. Il lavoro si trasformerà in chiave 4.0, richiedendo e-skills in modo trasversale a diverse professioni.

Il sempre maggior impegno da parte delle economie mondiali in campo energetico ed ambientale nella «transizione verde» favorirà lo sviluppo di opportunità di lavoro per le professioni legate alle energie rinnovabili e alla salvaguardia dell’ambiente a discapito di professioni legate alle energie tradizionali. Le green skills diventeranno sempre più apprezzate da parte delle imprese di tutti i settori.

La possibilità di vivere più a lungo e in condizioni migliori avrà il probabile effetto di modificare la composizione per età della forza lavoro e di modificare i modelli di consumo e di spesa – effetti descritti nella cosiddetta «silver economy». Proseguiranno inoltre i flussi migratori che comporteranno impatti sulla composizione della popolazione lavorativa.

Un aspetto molto importante da tener presente è l’elevata propensione a livello comunitario ad accelerare le azioni volte alle trasformazioni nel campo della digitalizzazione e della sostenibilità ambientale.

Conoscere ed essere consapevoli degli obiettivi nazionali e internazionali per il miglioramento delle nostre economie è un elemento fondamentale da affiancare alla nostra raccolta di informazioni nel percorso di scelta formativo e professionale.

Raccomandazioni dal Dispositivo per la ripresa e la resilienza
(European Recovery and Resilience Facility)

Diffusione delle tecnologie pulite e delle energie rinnovabili.

Miglioramento dell’efficienza energetica e delle risorse degli edifici pubblici e privati.

Utilizzo di sistemi di trasporto sostenibili, accessibili, intelligenti.

Diffusione della banda larga.

Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e modernizzazione dei servizi pubblici.

Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e modernizzazione dei servizi pubblici.

Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e modernizzazione dei servizi pubblici.

Riqualificazione e aggiornamento delle competenze, fattori fondamentali per sostenere le transizioni verde e digitale.

2. Le previsioni Excelsior sui fabbisogni formativi e professionali 2021-2025

Il modello previsivo adottato nel Sistema informativo Excelsior stima i fabbisogni del mercato del lavoro dei prossimi anni.

Il grafico mostra l’andamento dell’occupazione tra il 2005 e il 2019 e la stima dell’evoluzione prevista fino al 2025 secondo uno scenario più ottimistico (linea verde) e uno più pessimistico (linea rossa). Il grafico mostra il costante calo di occupazione determinato dalla crisi del 2009, la successiva ripresa e il nuovo crollo del 2020 dovuto alla pandemia. Secondo le stime del modello Excelsior l’occupazione continuerà a scendere ancora per i primi mesi del 2021 per poi ricominciare a risalire e raggiungere i livelli pre-covid nel 2022 nel caso dello scenario più positivo e nel 2023 nel caso dello scenario più negativo.

UNIONCAMERE – Report nazionale sui fabbisogni formativi e professionali del periodo 2021-2025

La notizia positiva è dunque che l’occupazione tornerà presto a crescere! Prepariamoci dunque nel migliore dei modi per farci trovare preparati e pronti a nuove sfide.

3. Cosa si prevede, a livello nazionale, riguardo ai singoli titoli di studio, alle filiere economiche e ad altre componenti significative per l’analisi del mercato del lavoro?

Fabbisogni occupazionali previsti nel periodo 2021-2025 per tipologia di occupazione

Fabbisogni occupazionali previsti nel periodo 2021-2025 per livello di istruzione

Scopri tutti i contenuti del capitolo

Scarica qui l’estratto della guida completa #FAILASCELTAGIUSTA anno 2021

Scarica la guida

Scarica qui la guida completa
#FAILASCELTAGIUSTA anno 2021

Il mercato del lavoro in provincia di Varese

SCOPRI TERRITORIO E LAVORO →

XS
SM
MD
LG
XL
XXL